Antiriciclaggio Obblighi adeguata verifica nel lavoro

Pubblicato il 15 febbraio 2017

La presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, all'incontro con il vice ministro dell'economia, Luigi Casero, porterà una nota operativa che illustra la normativa vigente e la ratio dell'esenzione dagli obblighi di adeguata verifica degli adempimenti in materia di amministrazione del personale.

Richiesta esenzione dagli obblighi in materia di lavoro

Se è vero che i nuovi standard europei impongono la verifica di buste paga, contributi e incentivi a carico degli operatori del diritto del lavoro e della previdenza sociale, la proposta di estendere – con il testo del decreto legislativo di recepimento della Direttiva comunitaria 2015/849 - anche agli adempimenti in materia di lavoro previsti dalla Legge n.12/79 gli oneri di adeguata verifica della clientela e di registrazione in materia di antiriciclaggio, porterebbe solo aggravi.

Infatti, si puntualizza nella nota, tali adempimenti già sono svolti per adempiere specifici obblighi imposti dalla legge e, per questo, sono già soggetti a vincoli documentali e/o di registrazione attraverso i quali accertare l’esistenza di eventuali attività di riciclaggio e/o di finanziamento al terrorismo.

Non contemplare una norma che stabilisca l’esenzione dagli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione in relazione allo svolgimento della mera attività di redazione e/o di trasmissione delle dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali e degli adempimenti in materia di lavoro, porterà un grave danno all’operare quotidiano di tutti gli operatori del diritto del lavoro e della previdenza sociale, con un aggravio di oneri sproporzionato e superfluo rispetto a quelli che sono i principi posti e le finalità perseguite dalla normativa antiriciclaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy