Anzianità contributiva avvocati. Pesano anche gli anni di contribuzione non integrale

Pubblicato il 03 dicembre 2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26962 del 2 dicembre 2013 - nessuna norma della previdenza forense prevede che la parziale omissione del contributo determini la perdita o la riduzione dell'anzianità contributiva e della effettività di iscrizione alla Cassa; la relativa normativa, infatti, prevede solo il pagamento di somme aggiuntive.

Ne consegue che gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono, comunque, a formare l'anzianità contributiva e vanno inseriti nel calcolo della pensione, prendendo come base il reddito sul quale è stato effettivamente pagato il contributo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy