APE Sociale: domanda verifica requisiti entro il 30 novembre 2024

Pubblicato il 19 novembre 2024

Con notizia dell’8 novembre 2024, l’INPS ha ricordato che il 30 novembre 2024 rappresenta il termine ultimo per presentare della domanda di verifica delle condizioni necessarie per accedere all’APE Sociale per coloro che maturano i requisiti entro il 2024.

Cos’è l’APE Sociale

L’APE Sociale, introdotta dalla legge di stabilità 2017 e poi prorogata di anno in anno fino al 31 dicembre 2024, sarà ulteriormente estesa al 31 dicembre 2025, secondo quanto previsto dall’articolo 24 del Disegno di Legge di Bilancio 2024, attualmente in fase di approvazione parlamentare.

La misura prevede un'indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS, entro limiti di spesa definiti, per specifiche categorie di lavoratori che rispettino i requisiti di legge.

L’indennità è erogata mensilmente per 12 mensilità l'anno e copre il periodo fino al raggiungimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia, oppure fino all’accesso a un trattamento pensionistico diretto, anticipato rispetto all’età per la vecchiaia.

Per chi è iscritto a un’unica gestione previdenziale, l’indennità corrisponde alla rata mensile della pensione calcolata al momento dell'accesso alla prestazione fino a un massimo di 1500 euro. Se la pensione spettante è superiore a 1500 euro, l’indennità sarà comunque pari a tale cifra.

Nel caso di contribuzione accreditata presso più gestioni previdenziali, il calcolo della rata mensile è effettuato pro quota, in rapporto ai periodi di iscrizione maturati in ciascuna gestione, secondo le regole di calcolo previste da ciascun ordinamento e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.

Requisiti per l’accesso all’APE Sociale

Per ottenere l'indennità è necessario soddisfare i seguenti requisiti al momento della domanda:

L'accesso al beneficio è subordinato alla cessazione di attività lavorativa (dipendente, autonoma o parasubordinata).

NOTA BENE: L’indennità è incompatibile con trattamenti di sostegno al reddito per disoccupazione, nonché con l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale.

Destinatari dell’APE Sociale

L’indennità spetta ai lavoratori iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

Presentazione domanda

I lavoratori che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2024 devono presentare la domanda di riconoscimento delle condizioni di l’accesso all’APE Sociale entro il 30 novembre 2024.

Le domande, sia per il riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'APE Sociale, sia per l’ottenimento del beneficio, devono essere presentate alle sedi territoriali INPS di competenza esclusivamente in modalità telematica, utilizzando i consueti canali istituzionali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy