“Ape” ufficiale. Con novità

Pubblicato il 17 luglio 2015

In "Gazzetta Ufficiale" n. 162 del 15 luglio 2015, S.O. n. 39, sono pubblicati, operativi dal 1° ottobre prossimo, i tre decreti del Ministero dello Sviluppo economico 26 giugno 2015 (15A05198; 15A05199; 15A05200), relativi alla certificazione energetica degli edifici, per l'incremento degli edifici ad energia quasi zero.

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2019, gli stabili pubblici dovranno essere realizzati in modo da ridurre al minimo i consumi energetici, con l'impiego di fonti rinnvabili; dal 1° gennaio 2021, anche gli stabili privati, nuovi o sottoposti a significative ristrutturazioni.

Tra le altre, sono state aggiornate le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE), quindi adottato un modello nuovo e valido su tutto il territorio nazionale.

I decreti presentano, inoltre, un nuovo schema di annuncio per la vendita o locazione dei fabbricati, uguale per tutti e da esporre obbligatoriamente per uniformare le informazioni sulla qualità energetica degli edifici, pena la sanzione pecuniaria compresa tra 500 e 3.000 euro. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy