Appaltatore responsabile anche per le ristrutturazioni

Pubblicato il 28 marzo 2017

L’articolo 1669 del Codice civile, sulla responsabilità dell’appaltatore, si applica, ricorrendone tutte le condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili persistenti, che rovinino o presentino evidente pericolo di rovina o gravi difetti incidenti sul godimento e sulla normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria che questo ha.

E’ questo il principio di diritto affermato dalle Sezioni unite civili di Cassazione con sentenza n. 7756 depositata il 27 marzo 2017.

Non solo per le nuove costruzioni

La disposizione in oggetto prevede la responsabilità dell’appaltatore nei confronti del committente e dei suoi aventi causa se, quando si tratti di edifici o di altre cose immobili destinate, per loro natura, a lunga durata, l'opera, nel corso di dieci anni dal compimento, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, sempre che ne venga fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta.

Con la pronuncia in esame, le Sezioni unite civili hanno composto un contrasto giurisprudenziale esistente tra la tesi che escludeva e quella che affermava l’applicabilità dell’articolo 1669 c.c. anche alle ristrutturazioni immobiliari e non solo, quindi, relativamente alle nuove costruzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy