Appalti Criteri di aggiudicazione preventivi

Pubblicato il 23 marzo 2017

Nelle procedure di appalto da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le Amministrazioni devono enunciare preventivamente i criteri di aggiudicazione da applicarsi nelle valutazioni delle offerte.

Niente nuovi sottocriteri, se non conosciuti dai concorrenti

Alla luce dei principi della par condicio e della trasparenza dell’azione amministrativa, in altre parole, tutti gli elementi da prendersi in considerazione per l’aggiudicazione della procedura ed il peso da assegnar loro per la valutazione, devono essere resi noti ai partecipanti al momento della presentazione delle offerte, non potendo la stazione appaltante applicare regole di ponderazione o sottocriteri che non siano stati preventivamente portati a conoscenza degli offerenti.

E’ quanto enunciato dal Tribunale Regionale di giustizia amministrativa di Trento, accogliendo il ricorso di una società, volto all’annullamento del provvedimento di aggiudicazione definitiva di un appalto per l’esecuzione di opere idriche.

Orbene nel caso di specie, i giudici amministrativi hanno effettivamente riscontrato come l’organo tecnico chiamato a valutare le offerte, avesse dapprima richiamato i prefissati parametri valutativi, per poi immediatamente ed immotivatamente discostarsene, attraverso delle modifiche agli stessi (mediante introduzione di sottocriteri) non deliberate né approvate preventivamente.

Parametri di valutazione Prima delle offerte

A tal riguardo, il Trga di Trento, con sentenza n. 71 del 28 febbraio 2017, ribadisce l’orientamento giurisprudenziale già da tempo consolidatosi (in tal senso, per tutte, Consiglio di Stato, sentenze n.ri 2343/2012; 5844/2010 e 6128/2000), secondo cui la fissazione dei criteri selettivi di valutazione delle offerte deve sempre precedere lapertura delle buste contenenti le offerte medesime ed essere effettuata in una fase anteriore alla conoscenza delle soluzioni proposte dai concorrenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy