Appalti. Equivalenza tra operatori, estrazione a sorte

Pubblicato il 11 dicembre 2017

La stazione appaltante può aggiudicare l’appalto mediante il metodo di scelta dell’estrazione a sorte, qualora vi sia totale equivalenza tra gli operatori concorrenti nella gara e risulti dunque impossibile esprimere qualunque tipo di preferenza.

Lo ha chiarito il Tar per la Campania, Sezione prima, respingendo il ricorso di un operatore di telefonia, che si era opposto al provvedimento con cui la Provincia aveva scelto l’aggiudicatario dei servizi di connettività messi a gara (l’altro operatore concorrente), mediante estrazione a sorte.

Le argomentazioni della società ricorrente, in particolare – si evince nella sentenza n. 1627 del 21 novembre 2017 – non sono in grado di sconfessare il criterio di scelta impiegato dall’amministrazione, ossia l’estrazione a sorte motivata dalla totale equivalenza delle offerte pervenute. Specie perché la ricorrente, pur lamentando la eccessiva genericità delle condizioni di gara, di fatto le ha accettate, partecipando alla gara medesima mediante presentazione della propria offerta.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy