Appalti, illegittime le segnalazioni

Pubblicato il 06 maggio 2009
Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni da una procedura di gara per mancata veridicità delle dichiarazioni rese, pur dovendo ritenere legittimo l'operato della stazione appaltante alla luce della vigente normativa, ha sottolineato che la norma in sé sarebbe illegittima per contrasto con l'articolo 45, paragrafo 2, lettera g della direttiva 2004/18  "nella parte in cui introduce un automatismo che prescinde da ogni valutazione circa esimenti soggettive o assenza di gravità o lesività del falso”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy