Appalti pubblici Ricorsi ricevibili

Pubblicato il 06 aprile 2016

Corte giustizia su interpretazione norme europee

Ai sensi della normativa europea in materia di appalti pubblici, un ricorso principale proposto da un offerente che abbia interesse ad ottenere l’aggiudicazione di un determinato appalto e che sia stato o rischi di essere leso a causa di una presunta violazione del diritto dell’Unione in materia o delle norme che traspongono tale diritto, e diretto a ottenere l’esclusione di un altro offerente, non può essere dichiarato irricevibile in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l’esame prioritario del ricorso incidentale presentato da detto altro offerente.

E’ questa la corretta interpretazione dell’articolo 1, paragrafi 1, terzo comma, e 3, della direttiva 89/665/CEE che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, come modificata dalla direttiva 2007/66/CE.

Lo precisano i giudici della Corte di giustizia Ue nel testo della sentenza pronunciata il 5 aprile 2016 con riferimento alla causa C-689/13.

Rinvio questioni e applicazione diritto Ue

Nella medesima decisione viene, altresì, evidenziato come l’articolo 267 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell'Unione europea) deve essere interpretato nel senso che:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy