Appalti. Rivalsa sul credito Iva solo dopo la fatturazione

Pubblicato il 24 luglio 2013 Respingendo il ricorso di un appaltatore, che aveva chiamato in giudizio l’appaltante per ottenere subito l’Iva in rivalsa anche prima dell’emissione della fattura, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17876 del 23 luglio 2013, sancisce che il credito Iva non sorge automaticamente solo in virtù del fatto che la prestazione sia stata resa.

La Seconda sezione civile, avvalorando la pronuncia dei giudici di merito, ha precisato che nel caso di prestazioni di servizi, che rientrano appunto tra le operazioni imponibili, per far emergere la base imponibile dell’imposta dovuta è necessario che venga emessa una fattura da parte del prestatore d’opera per un importo pari all’ammontare del corrispettivo. In più, il soggetto che ha effettuato la prestazione è tenuto ad addebitare l’imposta, a titolo di rivalsa, al committente che è tenuto al pagamento.

Dunque, solo con l’emissione della fattura si crea “l'evento generatore anche del credito di rivalsa Iva, autonomo rispetto al credito per la prestazione, ma a esso soggettivamente e funzionalmente connesso”. Per cui non è possibile che il prestatore di servizi possa rivalersi dell'imposta nei confronti del committente senza che prima abbia emesso la fattura. L’esercizio del diritto di rivalsa è, dunque, sempre subordinato all’emissione della fattura anche se la legge prevede che l’esecutore dei lavori possa emettere tale documento sia al momento in cui riceve il compenso che al momento della prestazione del servizio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy