Rito lavoro Dieci giorni per notifica non perentori

Pubblicato il 15 marzo 2017

Non ha carattere perentorio il termine di dieci giorni, entro il quale l’appellante, ai sensi dell’articolo 435, secondo comma, del Codice di procedura civile, deve notificare all’appellato il ricorso, tempestivamente depositato in cancelleria nel termine previsto per l’impugnazione, unitamente al decreto di fissazione dell’udienza di discussione.

Da rispettare il termine di 25 giorni tra notifica e udienza

La relativa inosservanza – non sanzionata ex lege – non produce alcuna conseguenza pregiudizievole per la parte, perché non incide su alcun interesse di ordine pubblico processuale o su di un interesse dell’appellato, sempre che risulti rispettato il termine che, ai sensi dell’articolo 435, commi terzo e quarto del Codice processuale civile, deve intercorrere tra i giorno della notifica e quello dell’udienza di discussione, trattandosi, quest’ultimo, di termine direttamente incidente sulle garanzie di difesa dell’appellato.

Improcedibilità solo per notifica omessa o inesistente

E’ questa l’uniforme interpretazione di legittimità ribadita dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 6464 depositata il 14 marzo 2017, con riferimento all’individuazione del presupposto della dichiarazione di improcedibilità dell’appello nel rito lavoro esclusivamente nel caso di omessa o inesistente notifica del ricorso e del pedissequo decreto.

Sanzione che i giudici di legittimità ribadiscono come “inapplicabile” nel caso in cui la notifica sia stata comunque eseguita oltre il termine dei dieci giorni citato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy