Appennini 2023, aggiornata la guida per la rendicontazione

Pubblicato il 28 agosto 2025

Il Ministero del Turismo ha reso noto di aver approvato e pubblicato, in data 29 luglio 2025, una versione aggiornata della Guida operativa alla rendicontazione relativa all’Avviso “Appennini 2023”, destinato ai soggetti ammessi al finanziamento nell’ambito delle misure di sostegno al turismo montano.

La nuova guida, accompagnata da un apposito Addendum, fornisce istruzioni pratiche e dettagliate per agevolare i beneficiari nella fase cruciale della rendicontazione delle spese progettuali, garantendo uniformità, trasparenza e rapidità nelle procedure di verifica da parte del Ministero.

Lo strumento si rivolge a tutte le categorie di destinatari individuati dal decreto istitutivo del Fondo Appennini, tra cui esercenti di impianti di risalita e di innevamento artificiale, gestori di stabilimenti termali, imprese turistico-ricettive e di ristorazione, nonché scuole di sci ubicate nei comuni della dorsale appenninica.

L’aggiornamento si inserisce nell’ottica di favorire una gestione più chiara ed efficace dei contributi, ribadendo l’importanza della corretta documentazione delle spese, del rispetto delle scadenze fissate e della piena tracciabilità finanziaria come condizioni imprescindibili per l’erogazione delle risorse.

Spese ammissibili

Sono finanziabili spese di investimento per competitività e sostenibilità del settore turistico, ad esempio:

Ogni spesa deve essere:

Erogazione dei contributi

Il contributo viene erogato in tre fasi:

  1. 40% all’approvazione del progetto;
  2. 30% a seguito di SAL intermedio con rendicontazione delle spese e rispetto del cronoprogramma;
  3. 30% a saldo, con rendicontazione finale e collaudo, entro il 30 giugno 2026

Documentazione da presentare

Ogni richiesta di erogazione (SAL o saldo) deve includere:

Modalità di Invio

Tutta la documentazione deve essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo istituzionale: fondo.appennini@pec.ministeroturismo.gov.it.

L’oggetto PEC deve seguire uno schema standard (es. “Rendicontazione Bando Appennini – SALDO FINALE – CUP… – Beneficiario…”).

Variazioni Progettuali

Sono ammesse solo se:

Spese non autorizzate non sono riconosciute.

Scadenze Principali

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy