Apprendisti, cantieri aperti in Regione

Pubblicato il 29 maggio 2006

Dalla lettura del documento di “Europa Lavoro”, contenente il monitoraggio al 31 dicembre 2005 del contratto di apprendistato professionalizzante, emerge come questo sia considerato sempre più uno strumento di “qualificazione” del lavoratore a differenza del contratto precedente (legge 196/97) che, invece, aveva come finalità l’attribuzione di una “qualifica”. Il contratto, infatti, si rivolge prevalentemente a ragazzi che già  possiedono un titolo di studio. Il documento evidenzia, inoltre, che il contratto professionalizzante viene proposto in via legislativa o sperimentale con modalità diversificate da Regione a Regione. Finora sono sette le Regioni che hanno approvato una regolamentazione stabile (legge regionale) per disciplinare il suddetto tipo di contratto, e la prima tra queste è stata Altre – tra cui - hanno regolato l’apprendistato professionalizzante in via ancora sperimentale, inviando la richiesta con la specifica del piano formativo individuale proposto e l’eventuale autocertificazione della disponibilità ad uno specifico sportello, aperto presso stessa. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy