Approvata dalla Camera la riforma del Codice della strada

Pubblicato il 22 luglio 2009
E' stata approvata all'unanimità dalla commissione Trasporti della Camera, in sede legislativa, la riforma sulla sicurezza stradale. Ora il testo dovrà essere esaminato dal Senato per il suo varo definitivo. Le nuove disposizioni modificative del Codice stradale introducono, innanzitutto, un giro di vite nei confronti dei giovani conducenti che abbiano meno di 21 anni nonché per i patentati da non più di tre anni: zero alcol per non incorrere nella sanzione di almeno 155 euro o nella sospensione della patente la cui durata, ai sensi del nuovo art. 218-bis del codice stradale, verrà genericamente incrementata di un terzo alla prima violazione e del doppio alle successive. Aumentate le sanzioni per chi venga colto alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti. Inoltre, i conducenti che, sotto l'effetto di alcol o di droghe, provochino un sinistro si vedranno revocata la patente con sospensione della stessa fino a due anni. Gli agenti di polizia, alla presenza di personale sanitario ausiliario, potranno effettuare direttamente in strada l'esame per verificare l'assunzione di sostanze stupefacenti; in caso di rifiuto, i guidatori saranno accompagnati presso una struttura sanitaria dove effettuare gli esami. Le nuove norme prevedono anche una modifica della destinazione dei proventi delle multe derivanti da eccesso di velocità che andranno ora a fare cassa per l'ente proprietario della strada. Aumenta il limite di velocità in autostrada nei tratti evidenziati e muniti di controllo elettronico di velocità (fino a 150 km/h). Infine, vengono ridotti a 30 giorni i termini per l'opposizione alle multe innanzi al giudice di pace e vengono accelerati i relativi tempi processuali.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy