Approvata la Nadef. Flat tax dal 2019, più tempo per il reddito di cittadinanza

Pubblicato il 28 settembre 2018

Il Consiglio dei Ministri, del 27 settembre, ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NaDef) 2018.

Il programma di politica economica e finanziaria illustrato nella NaDef è coerente con il contratto di Governo e con la risoluzione parlamentare sul Def 2018 approvata il 19 giugno scorso.

Tra i punti principali della prossima legge di Bilancio troviamo:

Deficit per il 2019 al 2,4% del Pil

La trattativa tra i vertici della maggioranza parlamentare e i tecnici dell’Esecutivo è stata serrata ed è finita con un “accordo raggiunto con tutto il governo sul deficit al 2,4%” del Pil per il 2019.

La quota del deficit al 2,4%, cioè ben 8 decimi in più di quello che era stato programmato per quest’anno, è stata ritenuta indispensabile per liberare le risorse necessarie per fare spazio soprattutto alla tanto richiesta riforma delle pensioni e al reddito di cittadinanza. Allo stesso tempo, però, è stata oggetto di critiche da parte del Mef che ritiene che il livello del deficit raggiunto non garantisce né l’abbassamento del debito pubblico né il “non peggioramento” del deficit strutturale.

Riforma dell’Irpef dal 2019

Il piano nazionale delle riforme (Pnr) allegato alla Nota di aggiornamento del Def mette al primo posto la riforma dell’Irpef con una “dual tax” in vigore dal 2021.

Nella bozza della Nadef si legge, infatti, che: “Il governo intende avviare da subito la riforma dell'imposta sui redditi delle famiglie e dei cosiddetti contribuenti minimi. La graduale introduzione di una flat tax sui redditi avrà un ruolo centrale nella creazione di un clima più favorevole alla crescita e all'occupazione tramite la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro”.

L’obiettivo dell’Esecutivo per le persone fisiche è quello di passare inizialmente dalle attuali cinque a tre aliquote, per giungere al 2021 con due aliquote.

Il livello delle aliquote verrà gradualmente ridotto, per arrivare ad un'unica aliquota del 23% per i redditi fino a 75 mila euro e ad un prelievo del 33% per i redditi oltre questo limite.

Il taglio delle aliquote sarà finanziato da una riduzione delle spese fiscali e da una rimodulazione delle aliquote Iva.

Ancora non del tutto tramontata l’idea di abbassare di un punto percentuale, già da quest'anno, la prima aliquota Irpef del 23%, portandola al 22%.

Da subito, invece, arriverà la flat tax per le partite Iva al 15% con ricavi fino a 65mila, mentre per il tetto di ricavi fino a 100mila occorre attendere il via libera dell'Unione Europea. Con il via libera di Bruxelles, l’aliquota dei cosiddetti minimi per la tassazione sulla parte incrementale potrebbe fissarsi al 20%.

Gli stessi contribuenti in regime dei minimi dovrebbero, poi, anche usufruire dell'esenzione della fatturazione elettronica.

Nella bozza di Nadef si evidenzia che “i cambiamenti allo studio consistono nell'innalzamento della soglia di ricavi e delle spese per il personale e per i beni strumentali a cui si applica il regime dei minimi, beneficiando così di una platea più ampia di artigiani, piccoli imprenditori e professionisti”.

Una volta definito il tetto dei ricavi, ora si lavora sulla platea delle partite Iva interessate: l’ipotesi avanzata è quella di non allargare il regime ai soci e, quindi, escludere le Sas, le Snc e le Srl tassate per trasparenza, come inizialmente ipotizzato.

Taglio dell’Ires per le società che reinvestono

Le società, quindi, restano escluse dalla flat tax al 15%, prevista per le partite Iva.

In particolare per Sas, Snc e Srl tassate per trasparenza, il Governo apre la strada della riduzione di 9 punti dell’Ires, dall’attuale 24% al 15% (cosiddetta mini-Ires), sugli utili reinvestiti in beni strumentali e soprattutto in nuove assunzioni.

Inoltre, accanto al taglio dell’Ires, le società di persone e le ditte individuali in contabilità semplificata, che hanno scelto il regime di cassa, potranno recuperare le perdite di magazzino.

Capitolo lavoro, reddito di cittadinanza senza fretta

Previsto il reddito di cittadinanza, ma nei giusti tempi.

Nella Nota di aggiornamento del Def, nel capitolo dedicato a lavoro e welfare, si legge che “l'attuazione efficace dell'obbligo formativo e della effettiva partecipazione al mercato del lavoro richiede il rafforzamento qualitativo e quantitativo dei centri per l'impiego”.

Per la buona riuscita di questa misura, infatti, serve un lavoro lungo e accurato, così articolato:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: novità per il permesso unico di soggiorno

03/05/2024

CCNL Servizi assistenziali Anffas - Accordo di rinnovo del 23/4/2024

03/05/2024

CCNL Distribuzione moderna organizzata - Ipotesi di accordo del 23/04/2024

06/05/2024

Distribuzione moderna organizzata: minimi, una tantum e causali per contratti a termine

06/05/2024

Ccnl Servizi assistenziali Anffas. Ipotesi di rinnovo

03/05/2024

Semplificazioni fiscali, istruzioni su pagamenti rateizzati e pausa estiva

03/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy