Approvato il programma delle revisioni per gli studi applicabili dal periodo d’imposta 2010

Pubblicato il 09 ottobre 2009 Con provvedimento diffuso il 7 ottobre 2009, in netto anticipo rispetto alla scadenza di febbraio di ogni anno fissata da legge, il direttore dell’agenzia delle Entrate comunica il “Programma delle revisioni degli studi di settore applicabili a partire dal periodo di imposta 2010”.

Per mantenere, nel medio periodo, la rappresentatività degli studi di settore rispetto alla realtà economica cui si riferiscono, è previsto dall’ articolo 10-bis, comma 1, della legge n. 146 del 1998 che essi siano soggetti a revisione, al massimo ogni tre anni dalla data di entrata in vigore o dalla loro ultima revisione, sentito il parere della commissione degli esperti della Sose.

Con il provvedimento in oggetto, pertanto, sono individuati gli studi di settore, selezionati in relazione all’anno della loro approvazione, che saranno sottoposti a revisione.

In totale risultano da revisionare 68 studi, la cui precedente revisione risale al periodo d’imposta 2007, rintracciabili tra i settori manifatturiero, dei servizi, del commercio e del comparto professioni, che, avverte l’Agenzia, potrebbero essere anche oggetto di accorpamento. L’elenco degli studi con i relativi codici di attività è allegato al documento.

Probabilmente l’approvazione del programma è stata anticipata per semplificare l’attività nel 2010 dell’Amministrazione finanziaria, impegnata fino a marzo 2010 nella revisione, dovuta alla crisi economica, degli studi relativi all’anno d’imposta 2009.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy