Approvato martedì 22 settembre il Ddl Finanziaria per il 2010

Pubblicato il 24 settembre 2009

Il 22 settembre 2009, il Consiglio dei Ministri ha approvato gli interventi di finanza pubblica per gli anni dal 2010 al 2013. Comprendono:

- il Ddl recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria per il 2010), che prevede l’utilizzo delle maggiori risorse derivanti dalla misure di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale;

- il Ddl recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2010 e il bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012;

- la Relazione revisionale programmatica per l’anno 2010;

- la Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013. Viene confermata la scelta, già adottata per il 2009, di predisporre un Ddl limitato a pochi articoli. Si compone infatti di soli tre articoli.

L’aliquota Iva del 10 per cento per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie viene confermata; l’agevolazione fiscale del 36 per cento sulle ristrutturazioni edilizie è prorogata al 31 dicembre. Queste le principali novità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy