Apre il 7° congresso dei consulenti

Pubblicato il 26 novembre 2009 Il giorno del 7° congresso dei consulenti del lavoro è arrivato, il programma è spiegato molto chiaramente dalla presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro e del Comitato unitario delle professioni, Marina Calderone: “il Congresso vuole partire dalla celebrazione dei 30 anni dall’emanazione della Legge 11 gennaio 1979, n. 12, per poi guardare al futuro, sia della professione che delle politiche per l’intero Paese. Durante i lavori congressuali, a cui parteciperanno i ministri, le autorità politiche e i protagonisti del mondo del lavoro e dell’economia italiana ed europea, si svolgeranno tavole rotonde e dibattiti finalizzati a far sì che dal Congresso emergano proposte fattive per lo sviluppo dell’intero sistema paese ed in particolar modo per permettere all’Italia di uscire in modo celere dalla crisi che stiamo attraversando”.

La presidente annuncia che si discuterà di riforma delle professioni, di politiche del lavoro nelle quali i consulenti del lavoro, per vocazione e per attribuzioni, giocano un ruolo di primo piano, di semplificazione normativa e amministrativa unitamente al federalismo e ai riflessi che avrà sull’attività dei professionisti. Il presidente della Fondazione studi, Rosario De Luca, punta l’attenzione sul salto di qualità che dovrebbe fare il dialogo con le istituzioni, le quali dovrebbero coinvolgere direttamente i professionisti nel percorso di modernizzazione del paese e non solo nella fase applicativa come è accaduto fino ad oggi ma proprio in quella progettuale.

Intanto, all'assemblea dei presidenti che ha preceduto l’avvio del congresso è emersa la volontà di presentare al ministero dell’Università un documento che preveda di accorciare i tempi di accesso al mondo lavorativo. La proposta è quella di far coincidere il tirocinio con una parte del percorso di studi accademici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy