Archivi storici, aiuto dal Fisco

Pubblicato il 03 aprile 2009 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 93/E/2009 – ha sciolto un dubbio circa il trattamento fiscale da riservare alle spese sostenute per ordinare e inventariare gli archivi di interesse storico particolarmente importante (articolo 30, comma 4, del Codice dei beni culturali). In particolare, il dubbio riguardava la rilevanza di tali spese come costo detraibile Irpef e deducibile dal reddito d’impresa, dato che le norme agevolative citano ancora la manutenzione, la protezione e il restauro delle cose vincolate per i beni culturali e per gli archivi pubblici e privati. Cioè l’agenzia ha fatto rientrare le suddette spese tra quelle agevolate per le persone fisiche e per le imprese. Con il documento di prassi in oggetto, infatti, il Fisco specifica che i “proprietari, possessori o detentori, a qualsiasi titolo, di archivi privati” hanno gli stessi obblighi di “conservazione e inventariazione” previsti per i soggetti pubblici, per cui le spese in questione sono detraibili dall’Irpef nella misura del 19% e sono deducibili nel reddito d’impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy