Archivio, niente semplificazioni

Pubblicato il 31 luglio 2007

Da un’analisi dello schema di decreto legislativo che recepisce la terza direttiva sull’antiriciclaggio, approvato venerdì scorso, emerge chiaramente che gli adempimenti per i professionisti restano sostanzialmente gli stessi. Di fatto, quindi, niente semplificazioni auspicate e annunciate. La “verifica della clientela”, prevista dagli articoli 15-18 dello schema, rappresenta un’operazione molto simile all’attuale identificazione, con differenze dettate da valutazioni personali lasciate al professionista stesso. Non appare peraltro agevole gestire il registro della clientela. L’articolo 36 prevede, infatti, l’obbligo di conservare i documenti e registrare le informazioni che hanno acquisito per assolvere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Tali informazioni devono essere registrate entro 30 giorni dal compimento dell’operazione, ovvero dall’apertura, dalla variazione e dalla chiusura del rapporto continuativo o dalla fine della prestazione professionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy