Archivio, niente semplificazioni

Pubblicato il 31 luglio 2007

Da un’analisi dello schema di decreto legislativo che recepisce la terza direttiva sull’antiriciclaggio, approvato venerdì scorso, emerge chiaramente che gli adempimenti per i professionisti restano sostanzialmente gli stessi. Di fatto, quindi, niente semplificazioni auspicate e annunciate. La “verifica della clientela”, prevista dagli articoli 15-18 dello schema, rappresenta un’operazione molto simile all’attuale identificazione, con differenze dettate da valutazioni personali lasciate al professionista stesso. Non appare peraltro agevole gestire il registro della clientela. L’articolo 36 prevede, infatti, l’obbligo di conservare i documenti e registrare le informazioni che hanno acquisito per assolvere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Tali informazioni devono essere registrate entro 30 giorni dal compimento dell’operazione, ovvero dall’apertura, dalla variazione e dalla chiusura del rapporto continuativo o dalla fine della prestazione professionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy