Arriva il Codice degli illeciti

Pubblicato il 20 gennaio 2006

Ieri, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che riordina gli illeciti, con tre provvedimenti. Diventa obbligatoria per il procuratore generale della Cassazione e facoltativa per il ministro della Giustizia, l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati; aumenta la trasparenza per gli incarichi extra-giudiziari, infatti dovranno essere pubblicati nel sito Internet del Csm gli elenchi completi di tali incarichi, con indicazioni come l'ente che li ha conferiti, il compenso, la durata, la natura ed il numero di quelli già svolti nel triennio dallo stesso magistrato (l'elenco dovrà essere aggiornato ogni sei mesi); cambiano, inoltre, le regole per l'elezione del consiglio di presidenza della Corte dei conti e della giustizia amministrativa. I tre decreti legislativi attuano altrettante deleghe della riforma dell'ordinamento giudiziario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy