Arriva l’obbligo di mediazione anche per le controversie condominiali e da Rc auto

Pubblicato il 19 marzo 2012 L’obbligatorietà della mediazione scatta anche per le controversie in materia di condominio e di Rc auto ad ultimazione del piano sulla mediazione civile e commerciale introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2010 e che prevede la conciliazione come condizione di procedibilità per determinati tipi di cause ai fini dell’accesso alla giustizia ordinaria. Secondo le stime ministeriali il risarcimento danni da circolazione e le liti condominiali, dovrebbero incidere per il 50% sui procedimenti di mediazione obbligatoria.

Per queste due materie il rinvio di 12 mesi ai fini dell’operatività della mediazione era stato deciso con il Decreto legge n. 225/2010 poi convertito dalla legge 10/2011. Qualche perplessità si pone con riferimento al giorno preciso a partire dal quale la mediazione sarà d’obbligo: secondo l’interpretazione confermata anche dal ministero della Giustizia occorre prendere a riferimento il 21 marzo in quanto i 12 mesi devono intendersi come decorsi per intero; altre letture considerano l’acquisto dell’efficacia dal 20 marzo e lo stesso sito del dicastero della Giustizia considera tale data come giorno di spartiacque. Nel dubbio, è opportuno che le parti avviino la mediazione già dal 20 marzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy