Aspettativa per cariche pubbliche: i contributi si pagano con F24 ELIDE anche per i privati

Pubblicato il 17 luglio 2017

Per armonizzare gli adempimenti, l’INPS ha disposto che per tutti i dipendenti privati (compresi gli iscritti a Fondi o gestioni Speciali) in aspettativa per lo svolgimento di cariche pubbliche elettive, il pagamento della contribuzione di cui all’articolo 38, Legge n. 488/1999, debba effettuarsi mediante modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

Con la causale sarà precisata la gestione previdenziale di riferimento del lavoratore (FPLD o Fondo Speciale).

Decorrenza

L’adempimento in questione diventa obbligatorio a decorrere dalla competenza 2016, con scadenza ottobre 2017 mentre l’adempimento con scadenza ottobre 2016, riferito alla competenza 2015, sarà ritenuto idoneo sia se assolto con F24 ELIDE, sia con gli strumenti precedentemente in uso (F24 ordinario e assenza di codici specifici, bonifico alla sede su cui insiste la matricola azienda assegnata all’Organismo elettivo).

L’obbligatorietà del modello F24 ELIDE esclude la compilazione del flusso UniEmens che non dovrà più essere prodotto.

Accredito

L’Istituto, con circolare n. 113 del 13 luglio 2017, ha sottolineato che nulla è, invece, mutato rispetto alle modalità di accredito.

Copia dell’F24 ELIDE pagato dovrà essere consegnata al lavoratore a cui l’adempimento è riferito il quale, dal canto suo, dovrà presentare la predetta copia alla Sede deputata all’accredito, unitamente alla dichiarazione del datore di lavoro che attesti:

la quantificazione dell’onere contributivo costituita dalla sola quota a carico del lavoratore secondo la gestione previdenziale di appartenenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy