Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

Pubblicato il



Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

Dal 10 luglio 2025, l’INAIL introduce una nuova modalità di trasmissione telematica dei certificati medici di infortunio per i medici che collaborano con i patronati.

Questa misura si inserisce nel più ampio processo di digitalizzazione e semplificazione amministrativa avviato dall’Istituto, finalizzato a garantire maggiore tracciabilità, tempestività ed efficienza nei flussi informativi tra i professionisti sanitari e l’ente assicurativo pubblico.

Con tale innovazione, anche i medici esterni - purché in rapporto convenzionale o di collaborazione con enti di patronato - potranno accedere al servizio online “Certificati medici di infortunio”, già attivo per altre categorie di medici certificatori. L’accesso, tuttavia, non è immediato e richiede l’espletamento di un’apposita procedura di abilitazione presso la sede INAIL competente per territorio.

Ambito di applicazione e soggetti interessati

La nuova modalità si applica a:

  • medici collaboratori di patronato, anche non convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, che redigono certificati di infortunio in favore di lavoratori assistiti;
  • patronati legalmente riconosciuti ai sensi della legge 152/2001, che prestano assistenza ai lavoratori per la tutela assicurativa e previdenziale;
  • lavoratori infortunati assistiti da un patronato, per i quali è necessario il rilascio del certificato medico da parte di un medico non INAIL né convenzionato SSN.

NOTA BENE: l’abilitazione non è automatica, ma deve essere richiesta espressamente dal medico interessato, tramite l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale dell’INAIL.

Procedura di abilitazione al servizio online

Per accedere al servizio “Certificati medici di infortunio”, il medico collaboratore di patronato deve attenersi alla seguente procedura:

  1. Scaricare il modulo di richiesta abilitazione, disponibile sul sito INAIL, alla sezione: Atti e documenti > Moduli e modelli > Altri moduli > Abilitazione ai servizi online > Medico di Patronato.
  2. Compilare il modulo in ogni sua parte, inserendo dati anagrafici e codice fiscale del medico, estremi dell’iscrizione all’albo professionale, riferimento al patronato con cui collabora (denominazione e codice fiscale), recapiti per eventuali comunicazioni da parte dell’INAIL.
  3. Inviare il modulo alla sede INAIL territorialmente competente, secondo le modalità indicate (PEC, consegna a mano o raccomandata A/R). È consigliabile allegare anche una dichiarazione del Patronato che attesti la collaborazione in essere.
  4. Attendere l’attribuzione del codice identificativo medico, che consente l’abilitazione tecnica al sistema informatico dell’INAIL e l’accesso ai servizi online.

Una volta ottenuta l’abilitazione, il medico potrà accedere all’area riservata del portale INAIL, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, e procedere alla redazione e invio dei certificati.

Tempi di attivazione

Non è previsto un termine massimo per la risposta da parte dell’INAIL, ma nella prassi l’attribuzione del codice avviene entro 15–20 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione completa.

Funzionalità del servizio “Certificati medici di infortunio”

Il servizio online consente al medico abilitato di:

  • compilare il certificato medico di infortunio direttamente in formato digitale;
  • trasmettere in tempo reale il certificato alla sede INAIL competente;
  • salvare bozze, modificare dati prima dell’invio e archiviare i certificati emessi;
  • consultare lo storico delle certificazioni trasmesse per singolo assistito.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito