Assegnazione agevolata dei beni ai soci anche in regime di contabilità semplificata

Pubblicato il 28 luglio 2017

La disciplina agevolata prevista per l’assegnazione dei beni ai soci può essere adottata anche dalla società in contabilità semplificata seppure il soggetto non possa procedere ad annullare le riserve di bilancio.

La precisazione giunge dall’agenzia delle Entrate con risoluzione n. 100 del 27 luglio 2017.

Assegnazione agevolata di beni

L’Istante – una società con due soci in contabilità semplificata – intende assegnare proporzionatamente ai soci l’unico immobile facente parte del patrimonio, beneficiando dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci (articolo 1, commi 115 e ss., L. 208/2015). Il contribuente ha dubbi su quanto contenuto nella circolare n. 37 del 2016 in base alla quale la disciplina agevolativa è consentita solo se vi siano riserve disponibili di utili e/o di capitale almeno pari al valore contabile attribuito al bene in sede di assegnazione, mentre nelle società in contabilità semplificata non esiste un valore di bilancio per il capitale e le riserve.

L’annullamento di riserve contabili non è applicabile ai regimi di contabilità semplificata

La risoluzione n. 100/2017 ricorda che la specifica richiesta dalla circolare n. 37/2016, ossia la necessità di annullare riserve contabili (di utili e/o di capitale) in misura pari al valore contabile attribuito al bene in sede di assegnazione, attiene al corretto comportamento contabile delle società che, in sede di assegnazione agevolata dei beni, devono annullare le riserve rilevate in bilancio.

Quindi, quanto richiesto dalla circolare suddetta non è applicabile nei casi in cui, in sede contabile, l’assegnazione dei beni ai soci non richiede l’annullamento delle riserve rilevate in contabilità.

Ed anche in tali situazioni è possibile beneficiare dell'assegnazione agevolata non essendo disposta una esclusione in tal senso.

A conferma di ciò, la stessa circolare n. 37 prevede, nell’ambito della tassazione in capo al socio, la possibilità per le società in contabilità semplificata di effettuare l’assegnazione agevolata.

E’ ammesso, in conclusione, alla società in contabilità semplificata assegnare l’immobile ai soci beneficiando delle agevolazioni previste.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy