Assegnazione della casa familiare. Revoca immediatamente esecutiva

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Non è necessario che il giudice disponga l’ordine di rilascio dell’immobile a seguito di sentenza con la quale sia stata revocata l’assegnazione della casa familiare. Il capo relativo a tale prescrizione, infatti, ha di per sé carattere esecutivo.

E’ quanto hanno sottolineato i giudici della Corte di cassazione nel testo della decisione n. 1367 del 31 gennaio 2012, con cui è stato respinto il ricorso di una donna che a seguito della sentenza di separazione giudiziale con la quale le era stata revocata l'assegnazione della casa familiare, era rimasta nell'immobile giustificando la sua condotta con il mancato ordine, da parte del giudice, di rilascio dell’abitazione.

La Suprema corte ha, infatti, rilevato come il diritto di abitazione sia dotato di “natura speciale” c e come lo stesso determini, quando smette di esistere con la revoca, “una situazione eguale e contraria in capo a chi lo ha perduto, con conseguente necessario allontanamento dello stesso”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy