Assegni elettronici in vigore, in attesa di Bankitalia

Pubblicato il 07 marzo 2015 E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 54 del 6 marzo 2015, il Regolamento per il pagamento in forma elettronica degli assegni bancari e circolari, recato dal decreto 205 del 3 ottobre 2014 del ministero dell’Economia.

L'assegno elettronico è istituito con il Dl 70/2011 (decreto sviluppo, convertito dalla legge 106/2011).

Le regole tecniche per l'attuazione del regolamento saranno dettate da un regolamento della Banca d'Italia.

Nel decreto è spiegato che la presentazione in forma elettronica si ha quando il trattario o l'emittente ricevono dal negoziatore l'immagine dell'assegno.

Il negoziatore, ossia la banca o altro soggetto abilitato alla negoziazione, può presentare l'assegno al pagamento in forma elettronica secondo quanto previsto dal regolamento della Banca d'Italia, che ancora non c'è.

Precisazioni:

- il negoziatore presenta l'assegno al pagamento al trattario o all'emittente non oltre il giorno lavorativo successivo a quello in cui l'assegno gli è stato girato per l'incasso;

- il protesto o la constatazione equivalente possono essere richiesti esclusivamente in via telematica;

- il negoziatore, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, può incaricare soggetti terzi a generare l'immagine dell'assegno per la trasformazione in forma elettronica degli assegni cartacei.

Intanto, sempre nell'ottica della digitalizzazione, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha preparato una missiva diretta ai sindaci e ai governatori delle Regioni per sollecitare la predisposizione di quanto servirà, a partire dal 31 marzo 2015, per la fatturazione elettronica obbligatoria da parte delle imprese alla pubblica amministrazione locale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy