Assegno via posta poi rubato. Concorso di colpa del danneggiato?

Pubblicato il 06 agosto 2019

Nel caso in cui un assegno spedito via posta venga poi rubato e incassato da terzi, si può riscontrare un concorso di colpa in capo al danneggiato rispetto al pregiudizio subito dal debitore che non è, in ogni caso, liberato dal pagamento?

E’ questa, in sintesi, la questione formulata dalla Prima sezione civile della Cassazione nell’ordinanza interlocutoria n. 35639 del 5 agosto 2019, per come rimessa al Primo Presidente, ai fini di una sua eventuale assegnazione alle Sezioni Unite.

Nel dettaglio, la questione di massima rimessa alle SU è volta a chiarire “se possa ravvisarsi un concorso del danneggiato, ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c., nella spedizione di un assegno a mezzo posta - sia essa ordinaria, raccomandata o assicurata - con riguardo al pregiudizio patito dal debitore che non sia liberato dal pagamento, in quanto il titolo venga trafugato e pagato a soggetto non legittimato in base alla legge cartolare di circolazione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy