Dal CNEL il il rapporto annuale su mercato del lavoro e contrattazione collettiva

Pubblicato il 19 aprile 2024

In data 18 aprile 2024, il Consiglio Nazionale dell’economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato il XXV Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva.

Il nuovo documento

Il Rapporto - votato all’unanimità - offre una relazione dettagliata sull’andamento del mercato del lavoro e della contrattazione collettiva nell’anno 2023.

Il documento include una nota di sintesi che sviluppa un'analisi critica dei dati disponibili e delle loro fonti, conformemente alle indicazioni legislative, evidenziando le criticità sulle relazioni industriali nel nostro Paese.

Per la redazione del XXV Rapporto, sono state considerate le varie fonti informative pubbliche ivi compreso l'Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro del CNEL.

Il documento rappresenta un punto di riferimento per studi e decisioni e sarà messo a disposizione delle Camere, del Governo, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e degli enti ed istituzioni interessati.

Nel nuovo rapporto si apprezza appieno il valore istituzionale del compito affidato dalla legge al CNEL al fine di promuovere il confronto e la collaborazione tra le forze sociali e gli enti istituzionali nonché per migliorare la conoscenza e la definizione delle politiche occupazionali e del lavoro.

Le principali evidenze

Il rapporto del CNEL evidenzia le dinamiche del mercato del lavoro nel 2023, in particolare:

Il rapporto del CNEL sulle relazioni industriali e la contrattazione collettiva evidenzia i seguenti punti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy