Assicurati i corsi di riqualificazione

Pubblicato il 19 aprile 2006

L’Inail, con la circolare n. 21 del 12 aprile merito alle attività di intermediazione e di somministrazione regolate dal Dlgs 276/03, chiarisce che il premio assicurativo per i lavoratori somministrati va calcolato in base al tasso di rischio fissato per l’attività svolta dall’impresa utilizzatrice, mentre nei periodi in cui tale lavoratore rimane a disposizione della ditta esso va calcolato secondo il tasso previsto per gli impiegati della stessa. Nella circolare considerata l’Inail chiarisce anche che nei casi di infortunio o di malattia professionale dei lavoratori in affitto, sarà l’Agenzia di somministrazione e non l’impresa utilizzatrice a dover fare la denuncia a pubblica sicurezza ed Inail, quindi i lavoratori somministrati dovranno presentare la certificazione medica al somministratore. Altre ipotesi nell’ambito dei contratti in oggetto, in riferimento alla formazione dei candidati per l’inserimento nel lavoro e la riqualificazione, contenute nella circolare, sono esaminate nell’articolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy