Assicurazioni, comunicazione liquidazioni sinistri: modalità

Pubblicato il 18 dicembre 2024

Fissati i criteri e le scadenze per la trasmissione all’Anagrafe tributaria delle informazioni riguardanti gli importi finanziari erogati, per qualsiasi motivo, da aziende, intermediari e qualsiasi altro soggetto attivo nel campo delle assicurazioni.

Le novità sono contenute nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 450686 del 17 dicembre 2024 che rimpiazza completamente le norme e le specifiche tecniche per l'invio della comunicazione stabilite in precedenza dal decreto del 19 gennaio 2007.

Tra le innovazioni presentate nel documento, si evidenzia la scelta del Sid, precedentemente adoperato per l'invio di premi e contratti assicurativi, come nuovo metodo per la trasmissione dei dati.

Soggetti interessati

Alla comunicazione degli importi sono tenuti:

Oggetto della trasmissione

La comunicazione deve riguardare i dati delle liquidazioni erogate, in ragione dei contratti di assicurazione di qualsiasi ramo, a qualsiasi titolo nei confronti dei danneggiati.

In particolare vanno indicati:

Termine e modalità di comunicazione

Le notifiche devono essere inviate entro il 30 giugno dell'anno seguente a quello a cui si riferiscono i dati.

Le informazioni sono inoltrate attraverso il Sistema di Interscambio Dati (SID) stabilito dal provvedimento n. 37561 del 25 marzo 2013 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, e sono organizzate in file che rispettano le specifiche tecniche indicate negli Allegati 1 e 2.

La trasmissione online deve essere effettuata tramite il software di verifica e preparazione dei file offerto gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate. Come conferma del trasferimento avvenuto, viene rilasciata una ricevuta che include dettagli sul risultato della comunicazione, i controlli svolti e le varie tipologie di esito legate alle elaborazioni.

NOTA BENE: Non sono considerate tardive le comunicazioni correttive inviate entro 5 giorni lavorativi oltre la data del 30 giugno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy