Assicurazioni: Irap al 5,90%. Bene gli stress test

Pubblicato il 05 luglio 2011 La maggior parte delle compagnie assicurative europee resisterebbe ad un eventuale crollo dei mercati finanziari e ad un improvviso rialzo dell’inflazione. E’ questo il risultato degli stress test svolti all’inizio dell’anno dall’Eiopa, l’autorità europea che vigila sulle assicurazioni, su 58 gruppi e 71 società del settore, per una copertura del 60% del mercato assicurativo europeo.

Alla fine del 2010, la maggiorazione sul livello minimo di capitale previsto dal regolamento Solvency II si pone sui 425 miliardi di euro. Il 10% (13 gruppi) invece non raggiungerebbe i requisiti minimi di capitale previsti dalle regole Solvency II in presenza di “uno scenario avverso”; l’8% (10 gruppi) decadrebbe da tali requisiti in presenza di un’inflazione alta.

Non è pero giunta alcuna informazione sui nomi dei gruppi che non hanno superato l’esame e l’Eiopa non ha fornito dati sullo stato delle imprese di assicurazione greche che potrebbero risentire fortemente dello stato deficitario di quel paese.

Arriva però sulle imprese di assicurazione una stangata Irap. Anche se per l’imposta regionale è prevista l’eliminazione dal 2014, allo stato attuale il governo ne ha stabilito l’aumento per banche ed assicurazioni a partire dall'esercizio in corso.

Il testo definitivo della manovra al capitolo “disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, contiene un incremento dell'aliquota dell'imposta regionale sull'attività produttive di due punti percentuali per le assicurazioni fissando l'aliquota al 5,90 per cento e a 4,65% per le banche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy