Associazione in partecipazione e lavoro subordinato. Differenze

Pubblicato il 19 novembre 2020

Pronuncia della Corte di cassazione sul discrimine esistente tra la fattispecie del rapporto di lavoro subordinato con partecipazione agli utili e quella di contratto di associazione in partecipazione.

La Suprema corte, con ordinanza n. 26273 del 18 novembre 2020, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto legittime alcune cartelle esattoriali notificate ad una Srl per il recupero della contribuzione previdenziale INPS relativa alle posizioni lavorative di tre donne, formalmente contrattualizzate in regime di associazione in partecipazione, ma che - secondo l'accertamento ispettivo - erano da qualificare come lavoratrici subordinate della società.

Associazione in partecipazione o lavoro subordinato con partecipazione agli utili?

I giudici di merito, in particolare, avevano sussunto il rapporto contrattuale esistente tra le parti in causa nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato con partecipazione agli utili.

Nel dettaglio, la Corte di gravame aveva rilevato:

Considerando, inoltre, che la riconducibilità del rapporto all'uno o all'altro degli schemi contrattuali dipendeva dall'accertamento, in fatto, della prevalenza degli elementi caratterizzanti le due diverse tipologie contrattuali - e, segnatamente, quanto al contratto di associazione in partecipazione con apporto della prestazione lavorativa, dalla partecipazione dell'associato al rischio di impresa e dalla sussistenza di un suo controllo sulla gestione imprenditoriale – la Corte aveva concluso per la fondatezza delle pretese dell’INPS.

Manca effettiva partecipazione al rischio d'impresa? Associazione in partecipazione esclusa

La società aveva promosso ricorso in sede di legittimità lamentando, come unico motivo, la violazione e falsa applicazione degli artt. 2549, 2552, 2553, 2554, 2094, 2102 e 2697 del Codice civile.

Doglianza giudicata infondata dalla Sezione lavoro della Cassazione, la quale ha in primo luogo precisato che la qualificazione giuridica del rapporto di lavoro effettuata dal giudice di merito è censurabile in sede di legittimità solo limitatamente alla scelta dei parametri normativi di individuazione della natura subordinata o autonoma del rapporto.

Per contro, l'accertamento sugli elementi di rilievo, nel concreto, idonei a ricondurre le prestazioni ad uno dei modelli individuati, costituisce apprezzamento di fatto che, se - come nella specie - immune da vizi giuridici e adeguatamente motivato, resta insindacabile in Cassazione.

E questo era accaduto nella vicenda in esame, in cui la Corte di secondo grado, con accertamento di fatto non sindacabile in sede di legittimità, aveva evidenziato l'assenza di un'effettiva partecipazione al rischio di impresa, da cui l'assenza di uno dei requisiti che indefettibilmente devono ricorrere per la configurabilità della fattispecie negoziale di cui al contratto formalmente stipulato tra le parti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Distribuzione moderna organizzata - Ipotesi di accordo del 23/04/2024

06/05/2024

Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero

02/05/2024

Bonus consulenza su quotazione PMI

02/05/2024

Tax credit quotazione PMI anche per il 2024

02/05/2024

Maxi sanzione per lavoro irregolare: le modifiche del Decreto PNRR

02/05/2024

La NASpI decade se non si comunica il lavoro autonomo, anche preesistente

02/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy