Associazione per delinquere anche se l'istigazione alla violenza avviene su internet

Pubblicato il 01 agosto 2013 E' legittimo ravvisare l'esistenza di un’associazione a delinquere anche nel caso in cui l'incitamento alla violenza ed all'odio razziale avvenga “in rete”. Lo ha sostenuto la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 33179 del 31 luglio 2013.

Il caso riguarda il ricorso presentato da un moderatore nonché coordinatore di un blog, in cui si inneggiava alla superiorità razziale, si faceva proselitismo e si istigava a compiere azioni dimostrative in Italia. Il ricorrente lamentava la mancanza di giurisdizione da parte del magistrato italiano, visto che il sito era stato costituito negli Usa ed il server era collocato al di fuori del territorio italiano.

Ma la Corte di cassazione ha ribattuto che la competenza del giudice italiano sorge nel momento in cui le istigazioni alla violenza vengono percepite da soggetti che si trovano in Italia. Infine, per il fatto che il sito internet è provvisto di stabilità ed organizzazione, anche la comunità virtuale è idonea a configurare l'associazione per delinquere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy