Assoluzione penale senza effetti fiscali

Pubblicato il 20 giugno 2005

La Corte di Cassazione giudica irrilevanti gli effetti del giudicato penale sul processo tributario: la sentenza n. 10269 del 16.5.2005 sottopone al vaglio di legittimità il caso di un contribuente che ha contestato la sentenza della Ctr della Toscana poiché, a suo dire, era stato omesso l'esame della sentenza penale irrevocabile del tribunale che lo aveva assolto dai reati ascrittigli. I giudici di legittimità hanno escluso, dunque, che l'efficacia vincolante del giudicato penale operi anche nel processo tributario, poiché in questo vigono limitazioni della prova e possono valere presunzioni che risultano inidonee a supportare una pronuncia penale di condanna.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy