Assoluzione penale senza reintegro

Pubblicato il 01 maggio 2006

di Cassazione – sentenza n. 6454/06 – ritiene non essere sufficiente l’assoluzione in sede penale per salvare il posto di lavoro, poiché comportamenti penalmente non offensivi possono avere diversa rilevanza sotto il profilo giuslavoristico. Il giudizio colpisce un dipendente di banca, condannato per usura in primo grado ma assolto in appello. Anche dopo l’assoluzione, però, la banca s’era rifiutata di riammetterlo in servizio. E il lavoratore aveva fatto ricorso in Tribunale, vincendolo, e in sede d’appello era stata confermata la sentenza di reintegrazione. La banca non s’era arresa, facendo ricorso in Cassazione, ove le si è dato ragione: dimostrati l’apertura di un conto corrente bancario diversamente dalla prassi normale e l’invito fatto ad un cliente della banca a rivolgersi ad una certa finanziaria per un prestito, ha deciso che queste sono condotte del lavoratore imputato che rappresentano una violazione dell’obbligo di fedeltà e correttezza e ne ha negato il reintegro.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy