Assonime, chiarimenti in materia di applicazione degli IAS/IFRS

Pubblicato il 13 marzo 2010

Con la circolare n. 10 del 2010, Assonime commenta il documento n. 4 del tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob e Isvap in materia di applicazione degli IAS/IFRS, pubblicato il 3 marzo 2010. Secondo quanto riportato dall’Associzione, il documento non ha valenza autonoma, dato che esso non introduce altri obblighi rispetto a quelli già previsti dagli ias/Ifrs, ma semplicemente individua alcune aree informative nelle quali le società devono garantire un maggior grado di trasparenza.

Gli ambiti in cui è richiesto maggiore impegno e attenzione sono la valutazione dell’avviamento (cd. impairment test), delle altre attività immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni; la valutazione dei titoli di capitale classificati come “disponibili per la vendita”; la classificazione delle passività finanziarie quando non vengano rispettate le clausole contrattuali che determinano la perdita del beneficio del termine.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy