Assonime, interpello riconosciuto anche alle Cfc

Pubblicato il 06 agosto 2010

Assonime, con circolare n. 27 del 5 agosto 2010, commenta le più importanti novità fiscali emanate durante il periodo estivo. Nello specifico, proseguendo l’analisi iniziata con la circolare n. 20 del 15 giugno scorso, l’Associazione commenta gli importanti chiarimenti operativi forniti dall’agenzia delle Entrate su reddito di impresa e IRAP. In particolare sono prese in esame le principali indicazioni fornite dall’Agenzia con le circolari nn. 22/E, 32/E, 33/E, 35/E e 38/E del 2010 e le risoluzioni nn. 47/E, 51/E, 54/E e 56/E del 2010.

Con riferimento alla circolare n. 32/E/2010, che ha dettato istruzioni in merito alla presentazione delle istanze di interpello, Assonime mostra il cambio di rotta dell’Amministrazione, estendendo la possibilità di presentazione dell’interpello anche alle Cfc. Infatti, nella circolare delle Entrate, del giugno scorso, si legge che in ipotesi di inottemperanza all’obbligo di presentazione dell’istanza di interpello, il contribuente mantiene il diritto di dimostrare, in sede di accertamento o in fase contenziosa, la sussistenza delle condizioni che legittimano l’accesso al regime derogatorio. Assonime ribadisce, ora, come la difesa per i contribuenti sia sempre possibile anche in caso di mancata presentazione dell’istanza di interpello. Viene, inoltre, riconosciuta la sua estensione anche alle società controllate estere, in ottemperanza con le disposizioni previste dagli ordinamenti degli altri Paesi Ue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy