Assonime: per gli Ias allargamento graduale

Pubblicato il 07 agosto 2008 Assonime ha rilasciato delle osservazioni al testo predisposto dall’Oic e posto in consultazione dal ministero dell’Economia circa il recepimento delle direttive contabili comunitarie n. 65/01 e 51/03 in materia di fair value e modernizzazione contabile. L’Associazione delle società per azioni ritiene che l’avvicinamento della normativa contabile nazionale ai principi internazionali (Ias) è opportuno e condivisibile, in quanto consente un miglioramento dell’informazione e della comparabilità dei bilanci tra le imprese “Ias compatibili” e non. Il concetto su cui punta Assonime è quello della “gradualità” nell’applicazione dei principi Ias/Ifrs. E’, infatti, opportuno prevedere un adeguato periodo transitorio per consentire alle imprese di prepararsi all’attuazione delle nuove disposizioni oltre che fissare regole specifiche per la contabilizzazione degli effetti derivanti dalla prima applicazione delle nuove norme.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy