Assonime, rendiconti fusioni in base ai principi contabili internazionali

Pubblicato il 12 novembre 2012 Con la trattazione del caso 5 del 30 ottobre 2012, Assonime interviene in merito alla redazione del bilancio di fusione - situazione patrimoniale - per le società che adottano i principi Ias/Ifrs.

In sintesi, viene ritenuto che la redazione del bilancio straordinario di fusione, per tali società, debba seguire gli stessi principi contabili internazionali piuttosto che le regole del codice civile.

Nel documento, Assonime reputa che la situazione patrimoniale di fusione sia un bilancio straordinario solo in senso temporale, per il momento in cui è redatto. Per il resto non si distacca dalle regole dei bilanci seguite in precedenza. Pertanto, la situazione patrimoniale di fusione delle società Ias adopter dovrà seguire, ponendosi in linea di perfetta continuità logica con i precedenti bilanci di esercizio in ordine a contenuto e regole di valutazione, i principi Ias/Ifrs (ex Dlgs 38/2005) e non le regole dell’articolo 2501-quater del Codice civile.

D’altronde, lo stesso art. 2501-quater consente, in specifiche condizioni, di poter sostituire il bilancio di fusione con il bilancio dell'ultimo esercizio o con l'ultima relazione finanziaria semestrale. In senso contrario, con il seguire le regole civilistiche solo nel bilancio di fusione, sarebbe compromessa la funzione del bilancio straordinario: valutare le variazioni economiche e finanziarie intervenute rispetto all'ultimo bilancio disponibile, che, dunque, deve essere comparabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy