Assonime si pronuncia sul regime antifrode

Pubblicato il 13 luglio 2011 Assonime emana la circolare n. 16/2011, sul regime antifrode che nel nostro ordinamento è stato introdotto dall’articolo 27 del Decreto legge n. 78/2010, in ragione del quale i soggetti passivi d’Iva possono effettuare operazioni intracomunitarie solo dietro preventiva autorizzazione delle Entrate e, quindi, inclusione nell’archivio informatico VIES.

Tra le prestazioni di servizi, l’Agenzia ritiene, interpretando la norma, che siano incluse anche quelle intercorse con soggetti passivi d’imposta comunitari. Assonime spiega l’interpretazione con la considerazione del Fisco che il rischio delle frodi Iva possa riporsi anche in tali prestazioni.

Sull’ipotesi del compimento di operazioni intracomunitarie prima di aver ottenuto la necessaria autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate, dubbi nella circolare riguardano specialmente la presunzione che operano le Entrate di qualificare queste fattispecie come “interne”, soggette perciò ad Iva, in barba all’ordinario regime di non imponibilità: Assonime ritiene questa impostazione passibile di risultare eccessivamente penalizzante per gli operatori interessati, limitando i rapporti commerciali con i colleghi comunitari coinvolti nel trattamento fiscale dell’operazione. Questa prassi porterebbe conseguenze sanzionatorie sui trasgressori; se, invece, fosse riconosciuta l’applicabilità del regime delle operazioni intracomunitarie, la sanzione potrebbe essere limitata a quella prevista per l’omissione delle comunicazioni, ovvero da un minimo di 258 ad un massimo di 2.065 euro.

L’Agenzia dovrebbe disciplinare la fattispecie dell’operazione intracomunitaria compiuta da un soggetto autorizzato, poi interessato da un provvedimento di revoca, la cui notifica sia stata perfezionata successivamente all’effettuazione della compravendita o della prestazioni di servizi. Assonime, che in questo come negli altri aspetti finora trattati sollecita l’intervento chiarificatore dell’Amministrazione finanziaria, dà nella circolare 16/2011 la propria interpretazione, escludendo la correttezza del comportamento, poiché l’articolo 6.1 del provvedimento n. 2010/188376, ad emanazione del direttore dell’Agenzia delle Entrate, stabilisce che l’atto di revoca comporta l’esclusione dall’archivio informatico VIES con effetto dalla data di emissione dello stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy