Assonime sul dirigente preposto

Pubblicato il 05 novembre 2009 Assonime, con la circolare n. 44 del 2 novembre 2009, analizza la figura del dirigente preposto tra i soggetti deputati al controllo organizzativo e contabile della società. Nello specifico, analizza il ruolo che il dirigente preposto assume nell’organizzazione aziendale, i suoi compiti organizzativi e informativi, le relazioni con gli organi societari e le funzioni aziendali di controllo, oltre alle responsabilità che derivano dal suo incarico. Partendo dall’assunto che la figura del dirigente preposto è prevista obbligatoriamente all’interno delle società quotate in Italia, e che essa svolge compiti organizzativi e formali molto importanti riguardo alle procedure amministrative e contabili di redazione dei bilanci, le precisazioni rese da Assonime con la circolare 44/2009 risultano particolarmente importanti. In particolare, il documento si sofferma sul problema dell’autonomia della figura del dirigente preposto rispetto alle altre figure di controllori presenti nelle aziende. Attribuendo al detto soggetto una funzione amministrativa di controllo, potrebbe sorgere il dubbio circa una sovrapposizione di tale incarico con quello dell’organo delegato per la predisposizione delle procedure contabili e con quello del comitato per il controllo interno e degli amministratori non esecutivi. Tale sovrapposizione svanisce nel momento in cui si analizza la vera funzione del dirigente preposto, che è quella di “garanzia” dell’attendibilità e trasparenza delle informazioni contabili della società. Assonime è del parere che il dirigente preposto debba essere considerato come un “nuovo organo societario”, qualificato cioè come “una nuova figura dirigenziale”, la cui nomina deve essere riservata all’organo amministrativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy