Assonime. Ulteriori chiarimenti sulla compensazione dei crediti d’imposta

Pubblicato il 26 luglio 2014 Dopo la precedente circolare n. 20/2014 (paragrafo 2.8), Assonime torna con la circolare n. 24 del 2014 ad affrontare il tema della compensazione dei crediti d'imposta, derivanti dalla conversione delle imposte anticipate, senza limiti d'importo nel consolidato fiscale.

Assonime illustra, infatti, la circolare n. 17/E del 16 giugno 2014, che ha fornito istruzioni sulle disposizioni della legge n. 147/2013, circa l’estensione del regime di trasformazione in crediti delle attività per imposte anticipate relative all’IRES anche a quelle rilevate ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

Secondo Assonime, la scelta dell’Agenzia delle Entrate di rendere possibile la compensazione di detti crediti a prescindere dal tipo di tributo (Dta Ires o Dta Irap) che ha generato le anticipate, consente anche di oltrepassare il limite di 700 mila euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy