Assunzioni sanzionatorie se manca la sicurezza

Pubblicato il 12 gennaio 2008

Si è svolto venerdì l’incontro tra Governo (sottosegretario al Lavoro e sottosegretario alla Salute), Regioni e sindacati per mettere a punto il Titolo I del nuovo Testo unico in materia di sicurezza del lavoro, in attuazione della delega prevista dalla Legge n. 123/2007. Si tratta di un provvedimento in 54 articoli, destinato ad essere ulteriormente modificato, che mira a tutelare tutti i lavoratori, in tutti i settori di attività. Tra le novità principali si segnala: l’obbligo di assunzione obbligatoria, dei dipendenti impiegati con contratti flessibili, da parte dei datori di lavoro che manchino di valutare i rischi per la sicurezza aziendale e non mettono a punto i necessari interventi di prevenzione. Anche in materia di salute e sicurezza del lavoro, dovrebbe essere ammessa la facoltà di presentare interpelli alla Pubblica amministrazione, come accade ora in campo fiscale. Infine, dovrebbero essere specificate le modalità di estensione della responsabilità amministrativa delle società per i reati conseguenti alla violazione di norme antinfortunistiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy