Aste immobiliari, si riducono i tempi delle procedure

Pubblicato il 16 luglio 2007

Le pagine del tema della settimana sono dedicate al bilancio di un anno della riforma delle procedure esecutive immobiliari che ha prodotto una sensibile diminuzione dei tempi, almeno secondo l’analisi dei dati relativi alle procedure presentata nel corso dell’incontro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura dal 6 all’8 giugno 2007. Così, la velocità di conclusione delle procedure, che poi si deve chiudere con l’asta, spinge a rivolgersi a tale tipo di iter per risolvere la propria posizione.

Ma, nei giorni scorsi, da Equitalia è giunto un monito tramite una direttiva, la 4887 del 5 luglio scorso, con le soglie minime degli importi da riscuotere sotto le quali questi strumenti “forti”, ipoteche e fermi, non devono essere usati.   

Riforma positiva, dunque, anche se in punto presenta un pecca: i tribunali sono maldisposti nel dare le deleghe per la gestione delle aste immobiliari ai professionisti se lo fanno ne danno solo una parte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy