Atti annullati senza indennizzo

Pubblicato il 03 novembre 2008
Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 5124 del 20 ottobre scorso – la responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione, conseguente all'annullamento giurisdizionale di provvedimenti illegittimi, non può derivare automaticamente dal mero dato oggettivo della stessa illegittimità dell'atto, ma va riconosciuta quando la violazione risulti grave e commessa nell'ambito di circostanze di fatto e di riferimenti normativi e giuridici tali da rilevare negligenza ed imperizia nell'assunzione del provvedimento. Va, per contro, esclusa quando dall'indagine emergano gli estremi della sussistenza dell'errore scusabile per incertezza del dato normativo o per contrasti giurisprudenziali o per complessità della situazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy