Atti esecutivi, giudice ordinario o tributario?

Pubblicato il 15 aprile 2020

Le Sezioni Unite civili sul discrimine fra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria in ordine all’attuazione di una pretesa tributaria manifestata con atto esecutivo.

Con la corposa ordinanza n. 7822 del 14 aprile 2020, la Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, ha enunciato una serie di principi di diritto per quanto riguarda il sistema di cui al combinato disposto dell’art. 2 del D.Lgs. n. 546/1992 (Disposizioni sul processo tributario) e degli artt. 49 e seguenti del DPR n. 602/1973 (Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito) e, in particolare dell’art. 57 di quest’ultimo (sull’opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi), per come emendato dalla sentenza della Consulta n. 114/2018.

Cognizione del giudice tributario

Al giudice tributario – hanno precisato gli Ermellini - spetta la cognizione di ogni questione con cui ci si oppone all’atto esecutivo basata su fatti che incidono sulla pretesa tributaria, ossia rilevanti sul piano normativo, fino alla notificazione della cartella esattoriale o dell’intimazione di pagamento, se validamente avvenute, o fino al momento dell’atto esecutivo, qualora la notifica sia mancata, sia inesistente o nulla.

Questo, sia se si tratti di fatti inerenti ai profili di forma e di contenuto degli atti in cui si è espressa la pretesa, quanto se si tratti di fatti inerenti all’esistenza ed al modo di essere di tale pretesa in senso sostanziale, cioè di fatti costitutivi, modificativi o impeditivi di essa.

Giurisdizione ordinaria

Alla giurisdizione ordinaria, invece, spetta la cognizione:

E’ alla luce di questi principi che la Suprema corte ha risolto un conflitto di giurisdizione dichiarando la cognizione del giudice ordinario sulla domanda principale oggetto del giudizio, concernente la legittimità di un pignoramento presso terzi notificato in forza di due cartelle esattoriali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Distribuzione moderna organizzata - Ipotesi di accordo del 23/04/2024

06/05/2024

Distribuzione moderna organizzata: minimi, una tantum e causali per contratti a termine

06/05/2024

Lavoratori stranieri: novità per il permesso unico di soggiorno

03/05/2024

Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero

02/05/2024

Bonus consulenza su quotazione PMI

02/05/2024

Tax credit quotazione PMI anche per il 2024

02/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy