Dal 7 maggio 2025 è attivo il portale RENAP, il Registro Nazionale dei Produttori, che si occupa della gestione centralizzata delle registrazioni relative alla responsabilità estesa del produttore (EPR). Il portale, come comunicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), è stato sviluppato da Ecocerved e viene amministrato dalle Camere di commercio.
Il portale RENAP rappresenta lo strumento ufficiale per la registrazione dei soggetti obbligati al regime di responsabilità estesa del produttore (EPR), come stabilito dall’articolo 178-ter.
Le modalità di iscrizione e di invio delle informazioni sono state regolamentate dal Decreto MASE n. 144 del 15 aprile 2024, che dà attuazione al comma 7 dello stesso articolo.
Il sistema è organizzato in registri separati, ciascuno dedicato a specifiche filiere soggette al regime di responsabilità estesa del produttore.
Tutti i produttori di beni che rientrano in tale regime sono obbligati:
a registrarsi nel RENAP, scegliendo il registro corrispondente alla propria filiera;
a fornire, in formato elettronico, informazioni relative alla distribuzione dei propri prodotti sul mercato nazionale, nonché alle modalità con cui intendono adempiere agli obblighi previsti e rendicontare la gestione effettuata.
Questo nuovo strumento permetterà la digitalizzazione dei processi di invio dei dati e delle informazioni richieste dalla legislazione vigente, facilitando l’interconnessione con altre banche dati pubbliche (Albo Nazionale Gestori Ambientali e Banca Dati del modello unico di dichiarazione di cui alla L. 70/94),e supportando le attività di supervisione e controllo svolte dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Il portale RENAP unisce i registri preesistenti, come il “Registro A.E.E.” e il “Registro Pile e Accumulatori”.
Inoltre, si aggiunge il “Registro Pneumatici”, per il quale le iscrizioni inizieranno il 14 maggio 2025, tramite una comunicazione pubblicata sul portale dedicato e sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".