Attività extralavorativa durante l'orario di lavoro: dirigente licenziato

Pubblicato il 27 maggio 2021

Legittimo il licenziamento del manager di un’azienda a cui sia stato contestato di avere svolto attività extralavorativa durante l'orario di lavoro, seppure in un settore estraneo a quello del datore di lavoro.

La relativa condotta è stata ritenuta grave ed idonea a ledere gli interessi di parte datoriale, avuto riguardo al ruolo posseduto e all'affidamento richiesto per l'espletamento del medesimo.

Mediante il predetto comportamento, infatti, le energie lavorative del prestatore erano state distolte ad altri fini, comportando che non fosse giustificata la corresponsione della retribuzione.

Quest'ultima, in relazione alla parte commisurata all'attività non resa, aveva determinato un danno economico per il datore di lavoro e un ingiusto profitto per il lavoratore.

Licenziamento disciplinare del manager che lavora per conto proprio

E’ quanto riconosciuto dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 14632 del 26 maggio 2021, a conferma del recesso per giusta causa disposto nei confronti di un impiegato direttivo, per lo svolgimento di prestazioni extralavorative durante l’orario di lavoro.

Il predetto comportamento, nella specie, è stato ritenuto integrare un illecito disciplinare, ciò anche a prescindere della ridotta portata temporale della violazione accertata.

Secondo la Suprema corte, infatti, l'obbligo di fedeltà posto a carico del dipendente impone a quest’ultimo di astenersi da qualsiasi condotta astrattamente idonea a ledere gli interessi del datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy