Attivo il servizio di videochiamata per parlare con le Entrate

Pubblicato il 01 marzo 2022

Ruffini, Direttore dell’Agenzia, definisce la novità come “una concreta semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini”. Si tratta del nuovo servizio di videochiamata, attivo dal 28 febbraio 2022, che consente di dialogare “faccia a faccia” con i funzionari dell’Agenzia delle entrate.

Attraverso una videochiamata da Pc, tablet o smartphone, il cittadino potrà ricevere assistenza senza doversi recare presso gli uffici del Fisco.

Nel comunicato stampa del 28 febbraio 2022 si legge che l’accesso al servizio è illustrato da un video, disponibile sul canale YouTube dell’Agenzia, e da una guida aggiornata, online sul sito agenziaentrate.gov.it.

Tematiche

Con il servizio di videochiamata sarà così possibile ricevere assistenza sui rimborsi, sulle dichiarazioni dei redditi, sui contratti di locazione e richiedere il duplicato della tessera sanitaria.

In questa prima fase sono attivate tre macro linee:

Come richiedere la videochiamata

L’attivazione del servizio può avvenire secondo due modalità:

Il funzionario che svolgerà la videochiamata invia all’utente, il giorno prima dell’appuntamento, tramite e-mail, il link per l’accesso alla videochiamata.

Il nuovo servizio è prenotabile anche mediante l’applicativo Cup.

Videochiamata e rispetto della privacy

Le videocall si terranno sulle piattaforme indicate sull’Informativa al trattamento dei dati personali fornita dall’Agenzia, nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679

Per tutelare la riservatezza di tutte le persone coinvolte, l’Agenzia delle Entrate si impegna a non effettuare alcuna registrazione video o audio e a non acquisire immagini durante il collegamento; altrettanto si richiede all’utente del servizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy